Consulenza legale alle imprese: ecco chi può farla

Tra nuovi e vecchi campi in cui un’impresa deve destreggiarsi, l’aiuto di professionisti del settore appare vitale per poter superare ogni tipo di avversità e problematica.
Per le aziende, in particolare, esiste la possibilità di affidarsi a consulenti legali altamente preparati.
In cosa consiste la consulenza legale di tipo aziendale?
Quando risulta necessario rivolgersi a uno studio legale per risolvere delle problematiche proprie dell’azienda di cui si è a capo, subentra la figura del consulente.
Egli opera un’attività che consiste nella prestazione di direttive, pareri e consigli su cosa sia meglio fare per il bene legale dell’impresa.
La consulenza permette, dunque, a chi sia privo di nozioni giuridiche di potersi adeguare alla legge e non sforarne i limiti.
Più nel dettaglio, il consulente legale può:
- Individuare e consigliare le norme da applicare;
- Inquadrare la situazione in cui l’azienda si trova all’interno della normativa alla quale si fa riferimento;
- Ricercare tipi diversi di soluzione da poter somministrare poi, sottoforma di consiglio, all’impresa cliente.
Chi può svolgere attività di consulenza legale aziendale?
Generalmente, la professione viene svolta da avvocati iscritti all’Albo, come nel caso dei professionisti dello studio legale Adamo.
Tuttavia, è possibile che venga proposta anche da coloro che non sono abilitati, in quanto è sufficiente una comprovata conoscenza della materia giuridica.
Questa categoria ricomprende i giuristi esperti, così come i semplici laureati in Giurisprudenza o i praticanti avvocati abilitati presso il patrocinio.
Il tutto sia in proprio che presso amministrazioni pubbliche o privati. Il requisito minimo è la laurea in legge.
Il consiglio alle imprese, però, è quello di affidarsi a un team di avvocati, in quanto i soggetti non abilitati non possono prestare consulenza nel caso in cui quest’ultima fosse connessa con attività di tipo giurisdizionale.
Lo studio legale Adamo
Lo studio Adamo assicura consulenze legali per aziende mettendo al primo posto l’interesse dell’impresa.
Garantisce tutto ciò grazie a un team di avvocati esperti e dalle competenze multiple.
In questo modo, illustra al cliente la questione giuridica di cui si occupa e trova il più efficacemente e velocemente possibile tutte le soluzioni percorribili per risolvere il problema.
Ogni aspetto legale viene sviscerato e gestito in modo professionale: dal diritto commerciale a quello del lavoro, passando per il societario, senza dimenticare le sezioni inerenti il recupero crediti e la contrattualistica.
Non è raro, infatti, trovarsi di fronte a disguidi di vario genere.
In questi casi è necessaria una consulenza legale aziendale che fronteggi situazioni come l’irregolarità gestionale sociale, la redazione di atti costitutivi o i più comuni contenziosi tra soci.
Scendendo più nel dettaglio, si trovano casistiche quali:
- La concorrenza sleale, ossia tutto ciò che concerne la contraffazione o l’imitazione del marchio, così come l’utilizzo improprio di quello altrui;
- Il diritto d’autore, proteggendo la proprietà intellettuale, andando in contrasto rispetto alla violazione di un’opera, di termini commerciali, di una licenza, della concessione o della vendita dei supposti diritti;
- Il franchising, fiore all’occhiello dello studio Adamo, con sentenze favorevoli sui primissimi casi portati dinnanzi a un tribunale italiano e con la visibilità televisiva ottenuta nella puntata “Davide contro Golia” di Report, nel 2018.
Tramite le sue sedi dislocate a Bologna, Roma e Catania e le sue numerose partnership estere, lo studio Adamo offre consulenze legali per le imprese su:
- Irregolarità gestionali;
- Conflitti di interesse;
- Società e amministratore di fatto;
- Responsabilità amministratoria;
- Scissione e fusione societaria;
- Procedimenti di opposizione;
- Ispezione della documentazione societaria;
- Consulenza e assistenza in materia di atti costitutivi e statuti;
- Abuso di direzione e coordinamento.