Programma per disegnare sul computer: come si chiama?

Chi ha la passione per i fumetti e vuole realizzarne uno suo, non può fare a meno dei programmi per disegnare, così da poter mettere alla prova le sue abilità e creare paesaggi e personaggi sul dispositivo personale. Ci sono diversi software per produrre manga, ma solamente uno è professionale e offre tutto ciò che occorre per raggiungere l’obiettivo e ottenere la massima qualità. Clip Studio Paint è lo strumento adatto, quello più completo che usano gli addetti ai lavori e coloro che si avvicinano al mondo dei fumetti. Va comunque tenuto presente che il programma non sostituisce l’uomo e la sua mente, quindi bisogna fare pratica e apprendere le basi per poter usare l’attrezzo e sfruttare le sue potenzialità per avere un aiuto. Insomma, è sempre necessario usare carta e matita per allenare la mano e passare alla grafica digitale solo quando si ha una maggiore sicurezza. Servono idee e abilità, altrimenti il software serve a poco. Dopo aver cominciato a muovere i primi passi, o meglio le dita, si può passare al programma informatico, che incrementa i risultati e supporta la creatività dell’utente nella realizzazione di qualsiasi tipo di fumetto, a partire dai manga.
Software per il disegno
Creare manga con il computer significa utilizzare un programma informatico all’altezza, dotato di tante funzioni e di strumenti specifici che assicurino un approccio professionale. Servono, infatti, tool di retino, divisione della vignetta e creazione della griglia delle pagine. Sono questi i più importanti elementi per raggiungere l’obiettivo e avere un fumetto serio, ben fatto e fruibile. Indubbiamente in commercio si trovano varie opzioni, ma sebbene alcune funzioni siano presenti persino nei programmi di elaborazione delle immagini, il risultato è ben diverso. Il programma per disegnare deve contare su una grafica perfetta e su qualcosa in più dell’importazione e modifica di una fotografia o un file di disegno. Del resto, lo scopo è quello di creare, non di apportare variazioni a qualcosa di già pronto. Clip Studio Paint permette di selezionare l’area su cui lavorare e la funzione da applicare per far lavorare automaticamente il tool. Con un click si modifica tutto ciò che si desidera. Le alternative sono applicazioni e software online, che non prevedono neppure di dover scaricare il programma sul PC, ma cosa offrono? Non vanno oltre alle vignette basiche, da disegnare con template preconfezionati, insomma più adatti a chi si accontenta e soprattutto a coloro che non hanno ambizioni particolari, ma hanno solo bisogno di un piccolo fumetto magari da mettere su un volantino o sulla pagina di un sito. Vale la pena? La risposta è personale, ma se si vuole l’eccellenza, non c’è alternativa all’unica soluzione valida.
Perché usare un programma professionale?
Internet propone tantissimi software per realizzare gratuitamente manga, ma se non si ha una licenza completa, si devono accettare tanti limiti. Impossibile per le persone che vogliono trasformare un hobby in una professione. Il software per disegnare consente di fare un percorso da mangaka, crescere e proporre lavori all’altezza, utili anche a intraprendere una carriera nel settore. Ad esempio, con il giusto strumento si possono usare le funzioni di balloon, indispensabili per i fumetti. Grazie a Clip Studio Paint si realizzano pannelli, vignette e impaginazione, ma non solo. Disegnare un fumetto che abbia successo vuol dire curare ogni minimo particolare, quindi bisogna andare oltre al semplice tracciare la scena e metterla in una pagina. Lo strumento professionale consente di velocizzare il lavoro con il copia/incolla delle singole vignette, così da riciclare e modificare quelle che servono, senza rifarle da zero. Ci sono asset 3D e se c’è un errore lo si corregge, senza eliminare l’intera pagina. Per approfondire le informazioni sul migliore tra i programmi per disegnare, è utile vedere la scheda e seguire il piccolo corso preparato dagli esperti, che hanno fatto alcune simulazioni per mostrare le funzioni e far comprendere la validità del prodotto, già usato da tantissimi fumettisti di fama nazionale e internazionale.