Canale di comunicazione online, come sceglierlo

Ci sono molti modi per comunicare e anche diversi modi per strutturare il tipo di
comunicazione. Quando pensiamo ai clienti, questo diventa ancora più evidente, dal
momento che il tuo pubblico può cercarti sfruttando diversi canali di comunicazione.
Per questo motivo, è importante sapere come identificare il modo migliore per
trasmettere il tuo messaggio a ogni persona su ogni canale.
Anche per l’acquisizione di nuovi lead, la realtà online ci offre oggi numerose
possibilità, ma ogni canale è pensato per raggiungere un certo obiettivo ed un certo
tipo di target. Ma vediamo quali sono i diversi canali tra cui scegliere in base alla finalità
del messaggio da comunicare.
Email marketing
Il direct email marketing è un canale di comunicazione che ti permette di recapitare il messaggio in
modo personalizzato a un lead o ad un cliente.
Questo canale è molto utilizzato perché ha un costo contenuto e si rivolge
direttamente a un pubblico che ha già dimostrato interesse per la tua attività.
Potrai, quindi, usarlo sia per parlare del tuo marchio sia per inviare una promozione, per dare
avvisi o offrire contenuti interessanti ai tuoi clienti.
Ad oggi abbiamo a disposizione strumenti di posta elettronica automatizzati, vale a dire che
automatizzano l’intero processo, dalla creazione della mail alla misurazione dei risultati. Meno
consigliati sono, invece, gli account di posta che utilizziamo abitualmente, come Gmail.
Attraverso l’utilizzo delle newsletter, inoltre, è possibile inserire call-to-action
dirette che portano a risultati in modo più veloce.
Se è vero che le email offrono una minore possibilità di interagire con i lead,
dall’altra parte è altrettanto vero che è uno dei canali più efficaci nei
confronti del pubblico.
Social Media
I social media sono ampiamente utilizzati come strategia per rafforzare la relazione con i clienti,
perché consentono l’interazione diretta con il pubblico, oltre ad aumentare il coinvolgimento
con il marchio.
Con i social media puoi rispondere ai commenti e offrire contenuti pertinenti in vari formati,
come foto, video e testi.
Vale la pena ricordare che il pubblico su ciascuna rete si comporta in modo diverso. Pertanto,
è necessario creare contenuti relativi a ciascun media. Facebook ha un certo tipo di
pubblico, mentre gli utenti di Instagram hanno interessi differenti, ed è necessario creare
campagne pensate in modo diverso per ogni social utilizzato. Di conseguenza, è importante
stabilire qual è il target di riferimento in modo da rivolgersi a loro nel modo più
adeguato in base ai gusti e agli interessi.
Blog
Il blog è il mezzo più utilizzato per fornire informazioni educative su vari
argomenti.
Con i blog puoi costruire un ciclo di post e creare nuovi modi per avvicinarti al tuo
pubblico.
L’obiettivo di un blog è quello di esporre le tue conoscenze dimostrando che non solo
sei un esperto in un determinato argomento, ma copre anche argomenti generali di interesse del tuo
pubblico.
Quando offri contenuti educativi, crei una relazione con il tuo pubblico, poiché rispondi
alle loro domande su vari argomenti relativi al tuo mercato, fino a diventare un vero e proprio punto
di riferimento per gli utenti interessati all’argomento. Di conseguenza, ciò rende
anche più probabile che tu sia visto come un’autorità nel tuo mercato.
È importante mantenere il tuo blog sempre aggiornato. In questo modo potrai creare un
programma che consente al tuo pubblico di sapere quando pubblicherai nuovi contenuti e
aumenterai la tua visibilità, creando la fidelizzazione dei visitatori e guadagnando la fiducia
dei tuoi clienti.
Inoltre, ci sono molte altre strategie del blog, dall’inserimento di un banner con link
sponsorizzati all’inserimento di uno spazio per domande e suggerimenti relativi alla tua
attività.
Questo canale è probabilmente quello che richiede più tempo e attenzione,
perché per ottenere la fiducia del pubblico è necessario pubblicare contenuti
interessanti in modo costante e originali.